Il Corso

Si tratta di un corso interdisciplinare annuale (60 crediti formativi universitari, CFU) fortemente innovativo, aperto ai laureati magistrali in qualunque settore, interessati ad approfondire le loro conoscenze e competenze sui temi dell’Agenda 2030 e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. La formula “week-end”, con lezioni a distanza concentrate il venerdì e talvolta il sabato, favorisce la partecipazione di figure già inserite nel mondo del lavoro ma desiderose di acquisire e aggiornare una panoramica completa degli argomenti inerenti la gestione sostenibile delle risorse da un punto di vista ambientale, economico, sociale ed energetico e intendono appropriarsi di nuovi strumenti e competenze per migliorare il proprio profilo senza interrompere l’attività. Contestualmente la proposta è certamente di interesse anche per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Il progetto si caratterizza per la presenza di un ricco partenariato con decine di soggetti pubblici e privati, anche di respiro internazionale, che contribuiscono alla docenza laica, con testimonianze aziendali, istituzionali e professionali e, al termine, sono disponibili a ospitare gli allievi per lo stage, per mettere in stretta connessione teoria e pratica (“sapere-e-saper-fare”). Ciò si concretizza con il fatto che il 30% delle ore di didattica sono affidate a figure del mondo del lavoro, capaci di condividere con gli allievi le loro esperienze.

Tutte le lezioni sono registrate e lasciate a disposizione degli allievi per tutta la durata del corso; analogamente per le diapositive e altro materiale didattico, la cui circolazione non è consentita al di fuori degli iscritti al Master.

Lo stage è una esperienza di full immersion diretta nelle attività quotidiane del soggetto ospitante (aziende, istituzioni pubbliche, professionisti) nel corso del quale è prevista la partecipazione a progetti funzionali e di sviluppo per mettere in pratica ciò che si è appreso nella fase d’aula (art.1 D.M. 142/98). Il progetto viene definito – per ciascun allievo – dall’ufficio placement del Master, al fine di valorizzare le vocazioni professionali e le skill acquisite in aula. Per la destinazione dello stage ciascun allievo può indicare le proprie preferenze geografiche e aziendali. Tenuto conto dello status di lavoratore dello studente, il tirocinio può essere sostituito da un project work, convenzionalmente di pari durata. Il lavoro è di tipo individuale, tutorato o supportato da un Docente e non richiede la presenza fisica presso luoghi prefissati, oppure può prevederla in forma molto ridotta per il reperimento di dati o interviste. La prova finale consiste nella presentazione e discussione della relazione di tirocinio davanti alla Commissione esaminatrice appositamente nominata, che formula un giudizio finale. Al superamento dell’esame all’allievo viene rilasciato anche un Diploma Supplement, in italiano e in inglese, che descrive le caratteristiche del corso e il suo posizionamento nel sistema formativo nazionale. Decine di convenzioni con enti pubblici, aziende private e professionisti di elevato prestigio consentono di usufruire di attività di docenza laica, messa a disposizione di borse di studio.

Il Master gode del patrocinio a titolo non oneroso di numerosi consigli nazionali di ordini professionali, come a fianco riportato, i quali attribuiscono i relativi crediti formativi professionali (CFP) nell’ambito dei programmi di Aggiornamento Professionale Continuo secondo specifiche procedure.

Non mancano patrocini di prestigiose istituzioni. Infine, il corso si svolge con la collaborazione di numerosi soggetti partner del mondo del lavoro.

Link al sito ufficiale di Ateneo

Torna in cima