L’esame finale, che consiste nella presentazione e successiva discussione dell’attività di tirocinio svolta alla Commissione, eventualmente integrata da rappresentanti delle aziende e delle istituzioni partner. La presentazione si svolge di norma con l’ausilio di diapositive e ha una durata indicativa di 15 minuti.
Consulta le linee guida per lo svolgimento dell’esame finale!
Lo Stage
L’esperienza dello stage (375 ore): il tirocinio curriculare è finalizzato a consentire un consolidamento della formazione teorico-pratica erogata per mezzo delle lezioni frontali e approfondita mediante lo studio individuale, attraverso l’applicazione delle nozioni apprese in un contesto professionale reale. Esso costituisce occasione unica per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro, pubblico o privato. Sotto la guida di un tutor aziendale e di un docente universitario viene organizzato un programma finalizzato alla realizzazione di un elaborato, che è oggetto di discussione nel corso dell’esame finale. Molte realtà che ospitano tirocinanti sono disponibili a concorrere alle spese vive sostenute dall’allievo, così come a offrigli possibilità di un successivo inserimento in organico. La direzione del Master garantisce la massima flessibilità nel coniugare le aspettative dei soggetti ospitanti e quelle degli allievi.
Scarica il vademecum per la richiesta di Stage!
Scopri l’elenco delle Aziende già convenzionate con il nostro Ateneo!
Il Project work
In alternativa al tirocinio, in particolare per coloro che sono già occupati in un settore strettamente correlato a quello del Master, è possibile attivare un project work, che consiste nella realizzazione di un progetto individuale relativo a obiettivi prefissati e a contesti reali. In entrambi i casi l’impegno è quantificato in 15 CFU nel progetto formativo, a cui corrispondono 375 ore di attività.
Il Diploma Supplement
Al superamento dell’esame finale all’allievo viene inviato automaticamente e gratuitamente un documento integrativo del titolo di studio ufficiale secondo un modello standard sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO. Il testo, redatto in italiano e in inglese, contiene informazioni sul sistema italiano di istruzione superiore e la descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati.