Master Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico (MSSCC) è un corso Master di secondo livello dell’Università di Pisa su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, della durata di un anno, rivolto a professionisti e neolaureati in possesso di laurea magistrale. Considerando il carattere spiccatamente interdisciplinare del percorso didattico, ispirato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), il corso è aperto a tutti i potenziali interessati in possesso del titolo richiesto in qualsiasi disciplina. Si tratta di una delle prime iniziative nel settore in campo nazionale. Per favorire la partecipazione anche a candidati impegnati in attività lavorative, la didattica verrà totalmente erogata in modalità e-learning, con formula weekend (venerdì mattina e pomeriggio e alcuni sabato mattina). È previsto uno stage esterno presso qualificati partner pubblici o privati, che contribuiscono anche alla docenza laica, con testimonianze aziendali, istituzionali e professionali. La maggior parte dei docenti sono di ruolo nell’Università di Pisa.
In breve, il percorso didattico/pratico punta a offrire una preparazione multidisciplinare in termini di analisi, progettazione e gestione di attività ecosostenibili ed è rivolto ai laureati magistrali di tutte le discipline che sono interessati ad acquisire e aggiornare una panoramica completa degli argomenti inerenti la gestione sostenibile delle risorse da un punto di vista ambientale, economico, sociale ed energetico e intendono lavorare nel settore, sia come neofiti che si affacciano al mondo del lavoro, così come a chi già è occupato e desideri appropriarsi di nuovi strumenti e competenze per migliorare il proprio profilo senza interrompere l’attività lavorativa.
Tassa iscrizione: Studente “ordinario/didattica a distanza”: 2500 euro, suddivisi in 3 rate. Uditori: 1000 euro, in unica soluzione. Sono previste numerose agevolazioni per la contribuzione, parziali e in qualche caso totali, sulla base del reddito e del merito. È possibile usufruire dei voucher formativi erogati da enti regionali.
Frequenza: tutte le lezioni saranno tenute a distanza su piattaforma messa a disposizione dell’ateneo pisano. La frequenza sincrona è obbligatoria per almeno il 70% delle ore in ciascun modulo. L’organizzazione didattica: sono previsti 6 moduli, ciascuno dei quali organizzato in specifiche aree tematiche: (1) Principi fondamentali: La sostenibilità e l’Agenda 2030; (2) Cambiamento climatico; (3) Sviluppo sostenibile: aspetti ambientali ed energetici; (4) Sviluppo sostenibile: aspetti economici; (5) Sviluppo sostenibile: aspetti sociali e giuridici; (6) Il Rapporto di Sostenibilità. |
La mission è la formazione di esperti capaci di comprendere e gestire in autonomia la complessità dello sviluppo sostenibile con particolare riferimento agli impatti sociali, ambientali, economici e culturali che ne sono alla base e alimentano anche le incertezze legate ai cambiamenti climatici. Lo sviluppo del progetto didattico prevede un percorso che mette in stretta connessione teoria e pratica, anche con l’obiettivo di promuovere la diffusione di concrete modalità gestionali orientate alla sostenibilità, in particolare con un focus specifico legato al Rapporto di Sostenibilità. Docenze con esperti e professionisti d’eccellenza garantiscono contenuti aggiornati e selezionati per un apprendimento guidato.
In totale il corso è strutturato in 60 crediti formativi (CFU). Il tirocinio/stage avrà un peso di 15 CFU = 375 ore. Le lezioni frontali assommano a 352 ore. La lingua ufficiale è l’italiano. Le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli allievi; analogamente per il materiale didattico presentato dai docenti.
A titolo di esempio, si citano alcuni degli argomenti trattati: basi del Cambiamento Climatico (CC), IPCC, Kyoto protocol, COP e accordi internazionali; le tesi dei negazionisti e degli inattivisti; impatto, mitigazione e adattamento al CC; Antropocene; fonti rinnovabili e sostenibilità energetica; clima e risorse idriche tra passato, presente e futuro; sequestro di carbonio; dendrocronologia e dendrochimica applicata al CC; effetti dei CC su ecosistemi terrestri e marini; CC, salute e benessere; sviluppo sostenibile (SS) e salute nella prospettiva One Health; risorse idriche e CC; principi di agricoltura sostenibile, difesa ecocompatibile delle piante, precision farming, allevamenti animali ed emissioni clima-alteranti; bioindicatori della qualità dell’ambiente; teorie e metodi per la valutazione ambientale; sistemi di gestione di salute, sicurezza, ambiente, energia; educazione ambiente e Citizen science; progettazione edilizia sostenibile, LEEDS certification; consumo di suolo; protezione delle risorse idriche, acqua virtuale, water footprint e water grabbing; politiche nazionali e UE; principi e modelli di SS ed economia circolare; analisi del ciclo di vita (LCA), riciclo rifiuti e materie prime seconde; Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), end-of-waste, gestione ciclo dei rifiuti; sostenibilità come valore aggiunto nella produzione industriale; Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR); biotecnologie e tecnologie digitali, Internet of Things (IoT); bonifiche di siti contaminati; pianificazione territoriale sostenibile; microclima urbano, smart cities, città e comunità sostenibili e resilienti, servizi ecosistemici; coproduzione di valore economico e sociale; uguaglianza di genere e riduzione delle disuguaglianze; sicurezza alimentare; Green New Deal e Farm to Fork; responsabilità del produttore e del consumatore; informazione e comunicazione della sostenibilità; gli standard GRI (Global Reporting Initiative); costruire la rendicontazione ambientale; società benefit.
Lo stage è una esperienza di full immersion diretta nelle attività quotidiane del soggetto ospitante (aziende, istituzioni pubbliche, professionisti) nel corso del quale è prevista la partecipazione a progetti funzionali e di sviluppo per mettere in pratica ciò che si è appreso nella fase d’aula (art.1 D.M. 142/98). Il progetto viene definito – per ciascun allievo – dall’ufficio placement del Master, al fine di valorizzare le vocazioni professionali e le skill acquisite in aula. Per la destinazione dello stage ciascun allievo può indicare le proprie preferenze geografiche e aziendali. Tenuto conto dello status di lavoratore dello studente, il tirocinio può essere sostituito da un lavoro progettuale (Project work), convenzionalmente di pari durata. Il lavoro di project work è di tipo individuale, tutorato da un Docente e non richiede la presenza fisica presso luoghi prefissati, oppure può prevederla in forma molto ridotta per il reperimento di dati o interviste.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione della relazione di tirocinio davanti alla Commissione Giudicatrice appositamente nominata.
Partnership: convenzioni con enti pubblici, aziende private e professionisti di elevato prestigio consentono di usufruire di attività di docenza laica, testimonianze aziendali e istituzionali, ospitalità stagisti e messa a disposizione di borse di studio.
Il Master si svolge con il patrocinio e la collaborazione di numerosi soggetti partner istituzionali e realtà pubbliche e private del mondo del lavoro.
Al link è possibile scaricare in modalità open access e in formato pdf il volume “Alfabeto dello sviluppo sostenibile e del cambiamento climatico”, edito nel 2020 dai Proff. Giacomo Lorenzini e Marco Raugi, e al quale hanno contribuito molti dei docenti del Master.
Info: masterSSCC@agr.unipi.it